Italiantrendy è oggi una delle più importanti realtà nella produzione e nella commercializzazione di articoli dedicati al mondo del lavoro per i settori alberghiero, ristorazione, alimentare, sanitario ed estetico e ovviamente al tradizionale settore dell’abbigliamento da lavoro uomo e donna a Milano e in Italia.
Italiantrendy veste la tua professionalità!
Da qui puoi consultare e scaricare i cataloghi
16,00€ + IVA
150 disponibili
— OPPURE —
-La pelle di alta qualità, resistente e duratura. -Ha una finitura liscia e uniforme, senza pieghe o crepe e crea senza dubbio una immagine impeccabile. -Le cuciture sono ben fatte e resistenti per evitare che si sciolgano o si rompano. -La fibbia è robusta e resistente per mantenere la cintura in posizione senza piegarsi o allentarsi. -La cintura è realizzata appositamente per adattarsi bene alla vita e poter essere regolata facilmente per una vestibilità comoda. -Modello e Stile atemporale, infatti questo modello ha uno stile classico e senza tempo, adatta a diverse occasioni.
-Questo articolo è di Facile manutenzione, infatti è facile da pulire e mantenere, senza richiedere troppa cura o manutenzione costosa.
-Materiale: pelle -Fibbia regolabile -Colore: nero/black -Altezza: 3,5 cm. -Taglie disponibili: Taglia unica dalla Tg 36 alla Tg. 58. -Dimensione: 125 cm. 118 cm utilizzabili realmente.
– PER L’EVASIONE DI QUESTO ARTICOLO SONO NECESSARI 4 GIORNI DI LAVORAZIONE.
In generale, non esiste un obbligo per gli operatori Ho.Re.Ca (Hotel, Ristoranti, Caffè) di indossare una cintura nera. Tuttavia, molte aziende del settore richiedono ai loro dipendenti di indossare una cintura nera come parte del loro uniforme o del dress code aziendale. Ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere richiesta una cintura nera:
Uniformità dell’immagine aziendale: l’utilizzo di una cintura nera uniforme aiuta a creare un’immagine aziendale coerente e professionale.
Eleganza e formalità: la cintura nera è spesso considerata un’accessorio elegante e formale che conferisce un aspetto curato e professionale.
Versatilità: la cintura nera è un accessorio versatile che si adatta bene a diversi stili di abbigliamento e occasioni.
Conformità alle regole del settore: in alcuni casi, ci possono essere regole specifiche per il dress code nel settore Ho.Re.Ca. e la cintura nera potrebbe essere richiesta per rispettare queste regole.
In generale, l’uso di una cintura nera può aiutare gli operatori Ho.Re.Ca (acronimo di Hotel, Restaurant, and Catering) a presentarsi in modo professionale e coerente con l’immagine dell’azienda.
Ricordiamo poi che ci sono alcuni strumenti o oggetti che potrebbero essere utili da avere sempre a portata di mano in questo settore e agganciati alla cintura, come ad esempio:
Apriscatole: per aprire facilmente scatole e lattine. Forbici multiuso: per tagliare vari materiali come buste, etichette, etc. Cavatappi: per aprire le bottiglie di vino. Penna e taccuino: per annotare gli ordini e altre note importanti. smartphone o tablet: ormai l’ultima tendenza è quella di prendere gli ordini al tavolo con dispositivi elettronici che si interfacciano in tempo reale con il gestionale Termometro per alimenti: per verificare la temperatura degli alimenti e garantire la sicurezza alimentare. Portamonete: per avere a portata di mano il cambio per il cliente.
Ecco i passi da seguire per accorciare la cintura:
Misurare la cintura: Indossare la cintura e determinare di quanto è necessario accorciarla. Stabilire la posizione della fessura desiderata e misurare la distanza tra quella fessura e la punta della cintura.
Rimuovere la fibbia: La fibbia della cintura è fissata alla cintura stessa con una vite. Svitare la vite per rimuovere la fibbia dalla cintura. Tagliare la cintura: Tagliare la parte in eccesso della cintura utilizzando un paio di forbici o un taglierino, assicurandosi di tagliare la cintura dritta e pulita.
Rifinire i bordi: Per fare un ottimo lavoro, dopo aver tagliato la cintura, usare una lima o una carta abrasiva per levigare i bordi della cintura e renderli lisci e puliti.
Inserire la fibbia: Dopo aver rifinito i bordi, riavvitare la vite o chiudere la clip per fissare la fibbia alla cintura nella nuova posizione.
Provare la cintura: Indossare la cintura e controllare che la nuova posizione della fessura sia adatta. La cintura dovrebbe adattarsi comodamente e non essere troppo stretta o troppo larga.
Ripetere il processo se necessario: Se la cintura è ancora troppo lunga, ripetere il processo finché non si raggiunge la lunghezza desiderata. Tuttavia, è importante non tagliare la cintura troppo corta, poiché potrebbe essere impossibile allungarla in seguito.
Scrivici per qualsiasi dubbio o necessità, oppure chiama direttamente l’assistenza telefonica allo 02.295.219.39